MARCIA DI SOLIDARIETA’ PER I MARO’ LATORRE E GIRONE – Roma 23 novembre 2013

Caro socio ed amico, in merito all’incresciosa vicenda dei due fucilieri di marina, illegalmente trattenuti in India da 20 mesi, l’Associazione Nazionale Paracadutisti ha deciso di aderire ufficialmente alla marcia di solidarietà, organizzata dalle famiglie dei due fucilieri, che si svolgerà a Roma il 23 novembre prossimo mettendo a disposizione
un pullman che partirà da Siena, dal parcheggio “Acquacalda”, alle ore 08.30 di sabato 23 novembre 2013.                        
Di seguito si riporta il testo del comunicato delle famiglie dei fucilieri per meglio comprendere lo spirito che animerà questa marcia, da svolgersi nell’ assoluto rispetto da quanto loro indicato:

 « Le famiglie dei fucilieri di marina capo di 1 Cl. Latorre Massimiliano e 2° capo Girone Salvatore organizzano per sabato 23 novembre a Roma una marcia di solidarietà al fine di richiamare l’attenzione sulla triste vicenda che vede da oltre 20 mesi i due militari ingiustamente trattenuti in India. Tutti sono invitati a partecipare alla stessa in modo che la voce sia altisonante e possa dimostrare quanto alto sia l’interesse e l’ amore degli italiani tutti nei confronti di questa enorme ingiustizia e quanto ne auspichino una pronta risoluzione che veda finalmente il riconoscimento di diritti finora non considerati.

Il corteo si riunirà e partirà alle ore 15.00 da Piazza Bocca della Verità a Roma e si snoderà per le vie del centro. Si evidenzia che lo stesso avrà connotazioni assolutamente pacifiche, apolitiche ed apartitiche .

Il fine è quello di far riaccendere i riflettori sulla triste vicenda che vede da oltre 20 mesi i due militari ingiustamente trattenuti in India.

 l’ANPd’I di Siena, si è fatta carico di organizzare un pullman che partirà dalla nostra città (parcheggio Acquacalda) la mattina della manifestazione.
Conto quindi sulla Vostra adesione  forte del fatto che i Paracadutisti d’Italia hanno sempre dimostrazione una profonda solidarietà ed affetto nei confronti dei due marinai ingiustamente trattenuti in India.

Alcuni dati Organizzativi:
Contatto per le adesioni:
fucito@teletu.it  o chiamando al cellulare 3494630360
Località partenza: Parcheggio “Acquacalda” prospiciente alla piscina.
Orario Partenza: ore 08.30 di sabato23 nov. 2013
Orario di previsto rientro: ore 22,30 stesso giorno
Costo: sarà richiesto un possibile contributo di euro 10 (da confermare)
Tempi: In considerazione dei pochi posti disponibili, si richiede una quanto più sollecita prenotazione.

I MARO HANNO BISOGNO ANCHE DI TE…. NON PUOI MANCARE!

 Il Presidente
Par. Sergio Fucito

 

Concluse, con grande partrecipazione di pubblico, le manifestazioni per ricordare Roberto Bandini

Si è da poco concluso il “trittico” di manifestazioni  previste a Colle di Val d’Elsa (Siena) per onorare la figura della Medaglia d’Oro al Valor Militare Tenente Paracadutista Roberto Bandini caduto nell’epica battaglia di El Alamein il 25 ottobre del 1942. La prima tappa ha previsto un’affollata conferenza, organizzata per le scuole superiori di Colle Val D’Elsa, sulla battaglia in cui la Folgore è entrata nella leggenda e sul “Progetto El Alamein”  che nasce nel 2008 con l’intento di studiare, documentare e preservare il Campo di Battaglia di El Alamein. Uno degli scopi del progetto è la realizzazione di un Sistema Informativo Geografico (GIS) che contenga tutta la documentazione storica, cartografica e fotografica d isponibile, integrata con rilievi di campagna delle postazioni ancora presenti. Per questo scopo, nel 2010 è stato siglato un protocollo di intesa tra la Società Italiana di Geografia e Geologia Militare (SIGGMI), il Progetto El Alamein -The El Alamein Project (Università di Padova), la Testata Telematica www.CongedatiFolgore.com l ’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (ANPdI) ,con la finalità di organizzare periodiche missioni di rilevamento e ripristino delle posizioni italiane nel deserto egiziano. Tutte le attività vengono svolte da squadre di volontari, paracadutisti, che operano sotto il coordinamento di un responsabile scientifico Siggmi e di uno operativo di un paracadutista del sito Congedatifolgore o dell’ANPd’I.
I volontari raggiungono il campo di battaglia per mezzo di fuoristrada e vivono alcuni giorni nel deserto in un attendamento che viene montato di volta in volta in prossimità dei luoghi da rilevare. Essi provvedono anche alla raccolta e catalogazione dei cimeli che vengono recuperati durante le operazioni di scavo. In una sala affollata di giovani, il Professor Bondesan,  appositamente giunto da Padova, ha illustrato i fatti storici ed il ciclopico lavoro svolto in questi anni dai volontari paracadutisti, riscuotendo l’attenzione costante della platea, che ha dimostrato di avere apprezzato il seminario con un lungo applauso. La seconda tappa ha visto la dodicesima edizione dell’ormai tradizionale cerimonia di commemorazione dell’Eroe nella piazza di Colle di Val d’Elsa a Lui intitolata. Alla presenza del vice prefetto della città di Siena, del sindaco, di autorità politiche e militari, del Presidente delle sezioni ANPd’I ed UNUCI di Siena , delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, di tanti comuni cittadini e di una classe 5° elementare dell’Istituto Ancelle del Sacro Cuore, con una sobria e sentita cerimonia è stata commemorato il 71° anniversario del sacrificio dell’illustre colligiano. Particolare commozione ha destato il discorso del Generale Sergio Fucito che ha saputo interpretare il sentimento di ammirazione e profonda riconoscenza di tutti i convenuti nei confronti del sacrificio della Folgore e di Roberto Bandini in particolare. Grande interesse ha destato anche la terza ed ultima tappa del “trittico” : una mostra di materiale e documentazione audiovisiva, realizzata a cura del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore” di stanza a Siena nell’area limitrofa alle scuole superiori della città, volta ad illustrare ai giovani ed alla cittadinanza i mezzi e le attività dei paracadutisti di oggi impegnati nelle missioni per il mantenimento della pace. In questa occasione, tanti giovani si sono avvicinati al banchetto allestito dall’Associazione Paracadutisti di via dei Pispini a Siena, per informarsi sulle modalità di partecipazione ai corsi per il conseguimento del brevetto di paracadutista.