Tre nuove interessantissime attività addestrative del Nucleo di PC dell’ANPd’I di Siena

ADDESTRAMETO BASICO DI ORIENTAMENTO

(Effettuato da istruttori del 186° Reggimento Paracadutisti “FOLGORE”)
Ritrovo alle ore 09.00 di mercoledì 26 settembre 2012 presso l’area addestrativi di Pian Del Lago (Monteriggioni)

 

–          ore 0900 ritrovo a Pian del Lago (Monteriggioni), dove saranno approntate una  serie di tende

–          dalle ore 0915 alle ore 1145, lezioni teoriche (durata complessiva 2.5 ore)

–          cenni sull’orientamento (nord magnetico, nord geografico, nord rete)

–          ausili per l’orientamento (carta, bussola, coordinatometro, stelle, sole, GPS)

–          simbologia

–          determinazione del punto di stazionamento

–          la navigazione (rotta semplice, percorso)

–          stima delle distanze

–          condizionamento dello zaino

–          ricovero di emergenza

–          segnali di emergenza

–          ore 1200 pranzo al sacco

–          ore 1230 inizio esercizi pratici (orienteering di coppia/terzina; i nuclei sono distanziati di circa 5 minuti)

–          percorso: circa10 kmsu strada carreggiabile / sentiero (tempo di percorrenza: 2 – 4 ore, con partenza e arrivo sul medesimo punto)

–          entro le ore 1900, termine attività

 

Chiunque sia interessato a questa attività contatti il responsabile del Nucleo di PC dell’ANPd’I di Siena:

Luca Lozzi

Via di Collinella, 2 – 53100 – Siena

Cell: +393474171898

 

Marcia di orientamento notturno

BRENNA-RICAUSA- CASTEL CHE DIO SOL SA-BRENNA

 

Uscita in notturna sabato 29 settembre con rientro domenica mattina;
Ritrovo presso l’abitato di Brenna (parcheggio ristorane) sabato 29 settembre ore 18.00;  briefing e partenza; ore 20.00 circa bivacco veloce e ripresa della marcia

Non saranno effettuati bivacchi per dormire ed il movimento durerà tutta la notte con piccole pause per riposarsi e fare il punto della situazione.

Scopo dell’attività sarà la verifica delle capacità di movimento nel bosco di notte.

Il percorso che verrà fatto è descritto in cartina, risulta abbastanza impegnativo

ma si presta particolarmente al movimento notturno.

Il percorso è stato ricognito in diurna ed è molto bello sia dal punto di vista naturalistico che addestrativo.

Le foto scattate sull’itinerario del percorso sono disponibili sulla pagina Facebook di Luca Lozzi nell’album “Ricognizione fatta dalla PC ANPd’I Siena (59 foto)”

 

Marcia di orientamento notturno
BRENNA-RICAUSA- CASTEL CHE DIO SOL SA-BRENNA

Chiunque sia interessato a questa attività contatti il responsabile del Nucleo di PC dell’ANPd’I di Siena:

Luca Lozzi

Via di Collinella, 2 – 53100 – Siena

Cell: +393474171898

 

 

Seminario di guida veicoli fuori strada 4×4
RADICONDOLI (Si) – 4 ottobre 2012

programma del corso:

 

ORE 07.30 luogo di raduno presso BAR DELL’ORSO (nei pressi dell’uscita Monteriggioni sulla SIENA-FIRENZE);

ORE 07.45 Movimento per Radicondoli;

ORE 08.30 Briefing a Radicandoli per la descrizione delle attività e lezione teorica, a cura istruttori guida fuoristrada;

ORE 10.00 Movimento per le aree addestrative e inizio attività;

ORE 12.30 Pranzo al sacco (ognuno provveda per sé);

ORE 15.00 Termine attività;

ORE 15.30 Consegna attestati/saluti finali;

ORE 15.45 Inizio movimento per rientro presso le proprie sedi. 

 

Chiunque sia interessato a questa attività contatti il responsabile del Nucleo di PC dell’ANPd’I di Siena:

Luca Lozzi

Via di Collinella, 2 – 53100 – Siena

Cell: +393474171898

 

 

Secondo corso di paracadutismo a settembre 2012!

SCHEDA CORSO

·        Inizio corso: 11 settembre 2012 – Fine corso: 08 novembre 2012

 .        Informazioni e contatto per iscrizioni : Luca CADONI Segretario ANPd’I
         Sezione di Siena – tel 328 6798006
·        Luogo dove si svolgeranno le lezioni:
           Sezione Anpdi Siena in via dei Pispini, 166
 
·        Giorni ed orari nei quali si svolgeranno le lezioni:
          Martedi e Giovedi dalle ore 20.30 alle ore 23.30
          (Eventuali recuperi saranno effettuati il sabato dalle ore 16 alle ore 20)
 
·        Periodi complessivi del corso: nr. 54 da 50 minuti cadauno.

·        Istruttore Responsabile: Istruttore F.V. ANPd’I Serg.Magg Gianluca SPINA

          1° Aiuto Istruttore: istruttore F.V. CAPAR Capitano Marco Proglio
          Aiuto Istruttore : istruttore F.V. CAPAR Serg.Magg. Massimo CUNZOLO
          Aiuto Istruttore : istruttore F.V. CAPAR Serg. Gennaro SIFANNO

Brevettati 12 nuovi paracadutisti

Si è concluso, con i previsti tre lanci di abilitazione a testa, sabato 30 giugno presso la zona lancio di Ravenna, il corso di paracadutismo tenuto dall’Associazione Nazionale Paracadutisti di Siena ed intitolato al Caporal Maggiore Matteo Mureddu, già effettivo al 186° Reggimento di Siena e caduto, insieme ad altri 5 paracadutisti della FOLGORE, nell’attentato del 17 settembre 2009 aKabul.
12 nuovi paracadutisti, al termine di un corso durato due mesi, che ha messo costantemente a dura prova fisico e mente, hanno raggiunto la meta agognata saltando su 600 metri di vuoto.
Grande è stata la soddisfazione del Consigliere di Sezione Marco Cetoloni che ha avuto la gioia di saltare insieme al figlio sedicenne Gianluca impegnato nel primo lancio della sua vita.
Ora Gianluca Cetoloni, con i suoi 16 anni appena compiuti (che risultano il limite minimo d’età per effettuare questa esaltante attività), è tra i più giovani paracadutisti d’Italia e, di sicuro, il più giovane paracadutista della provincia di Siena.
Non credo ci sia niente di meglio per concludere che lasciare la parola a Marco Cetoloni ed alle sue “emozioni a caldo” giuntemi via mail il giorno dopo del lancio: “Al momento del decollo con mio figlio vicino, mi sono  più volte domandato se avessi fatto bene o meno ad aver dato il consenso di genitore a  tutto ciò.
La risposta è stata immediata nel momento in cui ho iniziato a ricordargli le varie fasi di uscita e di volo da assumere da li a poco e lui mi ha rassicurato dicendomi, con assoluta sicurezza, che aveva tutto ben chiaro.

Pochi minuti dopo, il lancio, e l’adrenalina immagazzinata a bordo dell’aereo si è scaricata per entrambi nel giro di un attimo trovandoci insieme tra cielo e terra in un silenzio irreale.

A lanciarsi con il proprio figlio, non sono stato certo il primo ne sarò certo l’ultimo, ma la condivisione fra “cari” di simili emozioni e sensazioni, assolutamente difficili da descrivere, sono sicuramente un qualcosa di speciale ed indimenticabile che porteremo dentro di noi per tutta la vita.

Sono inoltre certo che questo lancio rappresenti anche la continuità di sentimenti, di affetto e di attaccamento ad una Specialità sempre piena di fascino e ricca di Tradizioni ed è per tutti questi motivi e sensazioni che ho il dovere di dire grazie alla nostra magnifica Associazione che ha la capacità di regalare simili “Sogni” che, a veder bene la cosa, non sono poi sogni ma concrete realtà.”