Il covid 19 non ferma il 7° Trofeo di tiro “MOVM Par. Roberto Bandini”.

Domenica 14 giugno, dalle ore 15,00 alle ore 19,00 , in collaborazione con l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, è stato disputato il 7° Trofeo di tiro con carabina “Ten. MOVM Roberto Bandini” presso il poligono del TSN di Colle di Val d’Elsa.
Questi i risultati della gara (carabina cal.0,22 a 50 mt.) che ha visto confermare la qualità delle prestazioni dei singoli tiratori rispetto alle precedenti edizioni.

9° Trofeo di tiro con carabina “Roberto Bandini” Domenica 14 giugno 2020

CLASSIFICA A SQUADRE:

1^ classificata UNUCI Siena con punti 378,50 su 450
2^ classificata ANPd’I Siena con punti 333,21 su 450

CLASSIFICA FINALE INDIVIDUALE

1° classificato : GUIDI Giuliano UNUCI Siena punti 431 su 450

2° Classificato PERUZZI Valerio ANPd’I Siena punti 428 su 450

3° Classificato PERUZZI Alberto ANPd’I Siena punti 422 su 450

4° Classificato PERUZZI Francesco ANPd’I Siena punti 412 su 450

5° Classificato CASTELLANI Marco UNUCI Siena punti 409 su 450

5° Classificato SAMPIERI Antonella ANPd’I Siena punti 409 su 450

7° Classificato FRANCHI Fausto ANPd’I Siena punti 405 su 450

8° Classificata MONACI Piero ANPd’I Siena punti 404 su 450

9° Classificata punti CERA Giovanni ANPd’I Siena punti 393 su 450

10° Classificato MANETTI Fabio ANPd’I Siena punti 392 su 450

11° Classificato STEFANORI Raffaello UNUCI Siena punti 384 su 450

12° Classificato CUCCHIARA Gigliola SNPd’I Siena, punti 370 su 450

13° Classificato BAGNI Davide ANPd’I Siena, punti 364 su 450

14° Classificato FABBRI Maurizio  ANPd’I Siena, punti 348 su 450

15° Classificato UGOLINI Andrea ANPd’I Siena, punti 316 su 450

16° Classificato SARRI Gianluca UNUCI Siena punti 290 su 450

 

17° Classificato SANTARELLI Giovanni ANPd’I Siena punti 289 su 450

18° Classificato TESTI Giulia ANPd’I Siena, punti 141 su 450

7° Trofeo di tiro con carabina “Ten Par. MOVM Roberto Bandini”

Caro paracadutista ed amico, com’è ormai consolidata “tradizione”,
domenica 14 giugno, con inizio alle ore 14,30 ed in collaborazione con l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, l’ANPd’I di Siena ha programmato il 7° Trofeo di tiro “Ten. MOVM Roberto Bandini” con carabina a ripetizione manuale cal. 0,22 (armi fornite dal TSN), presso il poligono del TSN di Colle di Val d’Elsa.
La quota di partecipazione di 30 euro sarà pagata direttamente il giorno della gara mentre le iscrizioni avverranno telefonando ai seguenti recapiti:

– 339/7279968 335 5829773
Per l’attuale emergenza COVID-19, è previsto un numero massimo di partecipanti pari a 20 persone (su 4 linee di tiro), le quali dovranno presentarsi già muniti di mascherina e guanti.

CATEGORIA :

Carabine a ripetizione manuale cal. 0,22 (armi fornite dal TSN)

CARTUCCE :

Fornite dal TSN

BERSAGLI :

Bersaglio internazionale per fucile e carabina a mt. 50.

COLPI :

3 riprese da nr.15 colpi in 10 minuti tutti validi ai fini del punteggio.

In presenza di guasti o malfunzionamenti il tiratore dovrà provvedere, ove possibile, al ripristino delle condizioni di funzionamento e riprendere la gara. Non saranno concesse proroghe o ripetizioni. E’ consentito sostituire l’arma con altra della stessa categoria solamente nel caso di impossibilità di ripristino di guasti.

CONTEGGIO PUNTI :

A parità di punteggio si confronterà il numero delle Mouches, il numero dei 10, il numero dei 9 ecc. In presenza di un numero di colpi eccedenti, saranno scartati i colpi migliori tanti quanti ne siano in eccedenza, a meno che i colpi in più siano chiaramente individuabili come sparati da altro tiratore.

POSIZIONI DI TIRO :

Seduti nel banco avvolgente, con il solo appoggio anteriore fornito dalla sezione di Colle V.Elsa o del bipiede in dotazione all’arma. E’ consentito appoggiare il calcio o appendice di questo sulla mano che non preme il grilletto, ma non direttamente sul banco o su altro non sia la mano.

INDUMENTI CONSENTITI:
Guanti tattici, imbottiture per i gomiti, imbottitura per la spalla in appoggio. Si raccomanda l’uso di cuffie e occhiali di protezione idonei, sono esclusi occhiali da tiro iridi ecc.

SEGNALAZIONI :
Durante la gara NON saranno effettuate segnalazioni. Il tiratore potrà rilevare il punteggio con mezzi ottici dei quali dovrà essere autosufficiente.

CONTROLLI :
La Direzione di gara provvederà al controllo delle armi, accessori e indumenti che saranno usate durante la gara.

PARTECIPAZIONE :

· Individuale (uomini e donne in unica graduatoria);

· A squadre (UNUCI – ANPd’I + eventuali altre Associazioni che volessero presentare una squadra di almeno da 4 elementi).

QUOTE :
30 euro a persona.

RECLAMI:

Dovranno essere presentati per iscritto alla Direzione della gara immediatamente dopo il verificarsi del fatto controverso.

TURNI DI TIRO :

Domenica dalle ore 14,00 alle ore 18,30 .

PREMIAZIONI :

Si effettueranno alla fine della gara, premiando dal 1° al 3° classificato nella gara individuale e dal 1° al 3° classificato nella gara a squadre (ove presenti tre squadre).

LOGISTICA :

Sono presenti strutture ricettive e ristoranti nella stessa zona degli impianti sportivi.

COME RAGGIUNGERE IL POLIGONO :

Provenienza Firenze: uscita autopalio Colle Val d’Elsa nord, al termine corsia decelerazione a sinistra quindi subito a sinistra direzione impianti sportivi, alla rotatoria a sinistra in via Toscana al termine dritto in via del Tiro a Segno.

Provenienza Siena: Uscita Colle Val d’ Elsa Sud alla rotatoria a destra dritti per il centro alla rotatoria successiva a destra in via Liguria al termine a destra Via del Tiro a Segno.

Il presidente
Par. Maurizio Fabbri

Tito a segno Colle Val d'Elsa

Mercoledì 3 giugno la sezione riapre!

Si porta a conoscenza di tutti i Soci che la Sezione di Siena riaprirà nel rispetto del  protocollo COVID-19.
Queste le predisposizioni da rispettare per accedere ai locali della Sezione ANPdI di Siena:
(con riferimento al protocollo della Presidenza Nazionale n° 843 del 22 maggio 2020)
1. Sono vietati assembramenti davanti alla Sezione;
2. L’unico accesso esistente alla Sezione, dovrà essere impegnato (sia in entrata che in uscita) una persona alla volta, mantenendo comunque la distanza minima di un metro;
3. E’ precluso l’accesso in Sezione in presenza di febbre oltre i 37,5 °C o altri sintomi influenzali;
4. E’ precluso l’accesso in Sezione a coloro che negli ultimi 14 giorni abbiano avuto contatti con soggetti positivi al Covid-19 o provengano da zone a rischio secondo indicazioni dell’OMS;
5. In caso di comparsa di febbre e sintomi influenzali durante o dopo la permanenza in Sezione, il Socio dovrà darne notifica al Presidente di Sezione e subito informare il suo medico di famiglia seguendone le successive indicazioni;
6. Rispettare la capienza massima stabilita anche per ogni locale della Sezione (come da piantina affissa in bacheca), rispettando la distanza sociale (minimo un metro) ed evitando gli assembramenti;
7. L’accesso alla Sezione è consentito indossando la mascherina;
8. E’ previsto il frequente lavaggio delle mani e l’uso di guanti in lattice per le attività che
richiedono la manipolazione di oggetti di uso comune;
9. E’ previsto l’uso dei detergenti/sanificanti posizionati: sia negli ambienti interni alla Sezione; sia nel WC (con particolare attenzione dopo la minzione o l’evacuazione);
10. E’ prevista l’apertura periodica di finestre e porte della Sezione, per favorirne l’areazione naturale;
11. E’ vietato l’uso di areazione forzata (aria condizionata) caldo/freddo in modalità “ricircolo”;
12. Al termine di ogni attività dovranno essere effettuate le pulizie dei locali, WC, tastiere, schermi, arredi, maniglie, porte, ecc;etera utilizzando i prodotti indicati dal Ministero della Salute;
13. Nell’ipotesi che un caso conclamato di Covid-19 abbia frequentato i locali della Sezione, si dovrà procedere alla sanificazione generale, avvisando la USL.
                                                                                      Il Presidente Provinciale
                                                                                         par. Maurizio FABBRI