ANPd’I Siena propone la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto nel centenario della concessione della MOVM

 PREMESSO CHE
Quando, dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, nel corso del quale avevano perso la vita circa 650.000 militari italiani, il Parlamento approvò la legge 11 agosto 1921, n.1075, “per la sepoltura in Roma, sull’Altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra”, la Commissione appositamente costituita per l’individuazione dei resti mortali di quello che sarebbe diventato il “Milite Ignoto”, compì ogni possibile sforzo affinchè non fosse possibile individuare la

Consegna al comune di Asciano

provenienza “territoriale” del Caduto prescelto e neppure il reparto o la stessa Forza Armata di appartenenza.

Consegna al comune di Siena

L’unico requisito assunto come inderogabile  fu quello della sua italianità.
Questo elemento di assoluta indeterminatezza, unito alla casualità della scelta finale della bara, tra undici identiche, effettuata nella Basilica di Aquileia, da parte di Maria Bergamas, madre di un Caduto in combattimento i cui resti non furono mai recuperati, consentì a tutti gli italiani di identificare una persona cara in quel militare sconosciuto. Ciò avvenne, infatti, sin dal passaggio del treno speciale che lo trasportò da Aquileia a Roma e poi, il 4 novembre 1921, nel momento della sua solenne tumulazione presso il sacello dell’Altare della Patria, al Vittoriano.

Consegna al comune di Colle Val d’Elsa

TENUTO CONTO CHE

nella stessa data venne conferita al Milite Ignoto la Medaglia d’Oro al Valor Militare con questa motivazione:

“Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria”
24 maggio 1915 – 4 novembre 1921 (R.D. 1°novembre 1921)

CONSIDERATO CHE

Consegna al comune di Sinalunga

Così come, cento anni fa, gli sforzi effettuati per fare in modo che quel Soldato, voluto come “di nessuno”, potesse in realtà essere percepito come “di tutti”, al punto da trasformarsi nella sublimazione del sacrificio e del valore dei combattenti della prima guerra mondiale e successivamente di tutti i Caduti per la Patria, oggi è giunto il momento in cui, in ogni luogo d’Italia, si possa orgogliosamente riconoscere la “paternità” di quel Caduto.

Consegna al comune di Sovicille

 PER QUANTO SOPRA

 L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, Sezione di Siena, si rivolge a Lei signor Sindaco, alla Giunta ed al Consiglio Comunale tutto affinchè vogliate valutare la possibilità di promuovere, in occasione del Centenario del 4 novembre 2021, il conferimento della cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto”.

Sarebbe, altresì, particolarmente significativo se, come già posto in essere da numerosi comuni, si procedesse all’intitolazione al “Milite Ignoto” – Medaglia d’Oro al Valor Militare di una via/piazza o di altro spazio pubblico individuato nel rispetto delle norme amministrative in vigore e dell’assoluta autonomia dell’Ente municipale.

Consegna al comune di Monteroni d’Arbia

 

 

 

Consegna al comune di Castelnuovo Berardenga

Il Presidente Provinciale
Par. Maurizio Fabbri 

8° Trofeo di tiro intitolato alla MOVM Par. Roberto Bandini

Caro paracadutista ed amico, com’è ormai consolidata “tradizione”,
domenica 23 maggio, con inizio alle ore 14,30 ed in collaborazione con l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, l’ANPd’I di Siena ha programmato il 8° Trofeo di tiro “Ten. MOVM Roberto Bandini” con carabina a ripetizione manuale cal. 0,22 (armi fornite dal TSN), presso il poligono del TSN di Colle di Val d’Elsa.
La quota di partecipazione di 30 euro sarà pagata direttamente il giorno della gara mentre le iscrizioni avverranno telefonando ai seguenti recapiti:

– 339/7279968 335 5829773
Per l’attuale emergenza COVID-19, è previsto un numero massimo di partecipanti pari a 24 persone che dovranno presentarsi già munite di mascherina.

CATEGORIA :

Carabine a ripetizione manuale cal. 0,22 (armi fornite dal TSN)

CARTUCCE :

Fornite dal TSN

BERSAGLI :

Bersaglio internazionale per fucile e carabina a mt. 50.

COLPI :

3 riprese da nr.15 colpi in 10 minuti tutti validi ai fini del punteggio.

In presenza di guasti o malfunzionamenti il tiratore dovrà provvedere, ove possibile, al ripristino delle condizioni di funzionamento e riprendere la gara. Non saranno concesse proroghe o ripetizioni. E’ consentito sostituire l’arma con altra della stessa categoria solamente nel caso di impossibilità di ripristino di guasti.

CONTEGGIO PUNTI :

A parità di punteggio si confronterà il numero delle Mouches, il numero dei 10, il numero dei 9 ecc. In presenza di un numero di colpi eccedenti, saranno scartati i colpi migliori tanti quanti ne siano in eccedenza, a meno che i colpi in più siano chiaramente individuabili come sparati da altro tiratore.

POSIZIONI DI TIRO :

Seduti nel banco avvolgente, con il solo appoggio anteriore fornito dalla sezione di Colle V.Elsa o del bipiede in dotazione all’arma. E’ consentito appoggiare il calcio o appendice di questo sulla mano che non preme il grilletto, ma non direttamente sul banco o su altro non sia la mano.

INDUMENTI CONSENTITI:
Guanti tattici, imbottiture per i gomiti, imbottitura per la spalla in appoggio. Si raccomanda l’uso di cuffie e occhiali di protezione idonei, sono esclusi occhiali da tiro iridi ecc.

SEGNALAZIONI :
Durante la gara NON saranno effettuate segnalazioni. Il tiratore potrà rilevare il punteggio con mezzi ottici dei quali dovrà essere autosufficiente.

CONTROLLI :
La Direzione di gara provvederà al controllo delle armi, accessori e indumenti che saranno usate durante la gara.

PARTECIPAZIONE :

· Individuale (uomini e donne in unica graduatoria);

· A squadre (UNUCI – ANPd’I + eventuali altre Associazioni che volessero presentare una squadra di almeno da 4 elementi).

QUOTE :
30 euro a persona.

RECLAMI:

Dovranno essere presentati per iscritto alla Direzione della gara immediatamente dopo il verificarsi del fatto controverso.

TURNI DI TIRO :

Domenica dalle ore 14,00 alle ore 18,30 .

PREMIAZIONI :

Si effettueranno alla fine della gara, premiando dal 1° al 3° classificato nella gara individuale e dal 1° al 3° classificato nella gara a squadre (ove presenti tre squadre).

LOGISTICA :

Sono presenti strutture ricettive e ristoranti nella stessa zona degli impianti sportivi.

COME RAGGIUNGERE IL POLIGONO :

Provenienza Firenze: uscita autopalio Colle Val d’Elsa nord, al termine corsia decelerazione a sinistra quindi subito a sinistra direzione impianti sportivi, alla rotatoria a sinistra in via Toscana al termine dritto in via del Tiro a Segno.

Provenienza Siena: Uscita Colle Val d’ Elsa Sud alla rotatoria a destra dritti per il centro alla rotatoria successiva a destra in via Liguria al termine a destra Via del Tiro a Segno.

Tito a segno Colle Val d'Elsa

 

Il presidente
Par. Maurizio Fabbri

 

La Sezione di Siena commemora il Ten.Par. MOVM Roberto Bandini nel 78° anniversario del sacrificio

L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Sez. di Siena unitamente al
Sindaco della città di Colle di Val d’Elsa
Invitano la S.V. al ciclo di attività previste per commemorare il Ten.Par.M.O.V.M. Roberto Bandini di Colle di Val d’Elsa nel 78° anniversario del sacrificio.

PROGRAMMA:

• Venerdì 16 ottobre 2020 ore 10.30
Piazza “Roberto Bandini” – Colle di Val d’Elsa
alla presenza di autorità civili e militari
– Cerimonia commemorativa con picchetto militare e trombettiere per la resa degli onori alla M.O.V.M. Ten. Par. Roberto Bandini.

Iscritti e simpatizzanti sono vivamente invitati a partecipare.