Sabato 3 Febbraio 2018 nella sede Sociale a Siena si è svolta la consegna dei brevetti ai 4 nuovi Allevi che hanno realizzato il loro sogno di diventare Paracadutisti, durante la FESTA DEL TESSERAMENTO che ha visto riuniti a cena più di 50 persone, tra le quali il Gen. Div. (ris.) Enrico CELENTANO e il pluricampione mondiale di precisione Ten. Col. (ris.) Paolo FILIPPINI.
I nuovi Parà hanno espresso parole di ringraziamento per l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia che ha dato loro la possibilità di cimentarsi in questa nuova disciplina.
Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno dei nostri Istruttori militari ed, in primis, del nostro Direttore Tecnico Cap. Marco PROGLIO.
Esprimo la speranza che l’ottima riuscita dell’evento sia di buon auspicio per il nuovo corso di paracadutismo, iniziato a Gennaio sotto la supervisione del nostro Consigliere Nazionale della 6″ Zona nonché Istruttore Gen. B. (ris.) Enrico POLLINI, nel quale sono impegnati 7 nuovi allievi e 2 paracadutisti per il ricondizionamento.
La serata si è conclusa in un clima di grande cameratismo.
Archivi categoria: Attività
Sabato 16 dicembre tutti in sede per gli auguri di fine anno
L’ANPd’I di Siena ricorda il Par. Asvero Pacini, fondatore della sezione.
Nel 9° anniversario della morte del Par. Asvero Pacini,
Domenica 3 dicembre presso il cimitero della Misericordia di Colle di Val d’Elsa, l’ANPd’I senese ha ricordato il suo indimenticabile fondatore della sezione.
Com’è ormai consolidata tradizione, era presente, insieme ad i parenti ed una rappresentanza dell’ANPd’I di Siena con il labaro della sezione.
La Commemorazione del Par. Asvero Pacini quale Fondatore della Sezione di Siena è un atto di amore nei confronti di chi il 7 novembre 1961 venne nominato Commissario Straordinario per la Sezione ANPd’I di Siena continuando così il Suo impegno per il paracadutismo militare italiano iniziato quale combattente nel Reggimento paracadutisti “Folgore”/ 3° Battaglione “Azzurro” della ANR della RSI e continuato nel percorso associativo che ci ha portato ai giorni odierni.
La presenza del Labaro assurge appunto a significato di imperituro ricordo e ringraziamento per quanto Egli fece,trasmettendoci con la sua assidua frequentazione associativa fino all’ultimo dei Suoi giorni, gli Ideali del paracadutismo militare italiano che nacquero e si affermarono nel periodo bellico e che sono ora patrimonio di tutti i paracadutisti.
Alla commemorazione erano presenti la Vedova e le Figlie che hanno donato alla sezione un raro libro sul Paracadutismo Militare Italiano.
Questo era Asvero Pacini: watch?v=XAQlE3JYfok